Attesa di un Evento - Moda

L'arrivo di Matteo Renzi.

Milano moda donna si prepara a battere il calcio d’inizio, sfoderando una squadra di 182 collezioni, suddivise tra 73 sfilate, 90 presentazioni, nove presentazioni su appuntamento e 13 eventi. Il giocatore che questa stagione avrà il compito di dare il via alla partita sarà il premier Matteo Renzi, invitato a presenziare al pranzo inaugurale della settimana della moda, che avrà luogo nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale nel primo giorno degli show (vedere MFF del 23 gennaio). Un appuntamento al quale parteciperanno anche il primo cittadino Giuliano Pisapia e l’uscente vice-ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, prossimo a volare a Bruxelles come nuovo rappresentante dell’Italia all’Unione europea. Questo a testimoniare la valenza di un settore che, come evidenziato dagli ultimi Fashion economic trends, ha generato nel 2015 un fatturato di oltre 62 miliardi di euro e prevedere di crescere di un ulteriore 2,5% nel primo semestre del 2016, grazie all’export stimato a sua volta in progressione del 2,5%.
«Sarà una settimana che rappresenterà al meglio un settore che ci vede protagonisti nel mondo per l’unicità dei nostri brand e della nostra industria, nonché largamente primi in Europa per giro d’affari, con una quota del 41% sulla produzione totale», ha sottolineato Carlo Capasa, presidente di Cnmi-Camera nazionale della moda italiana, alla presentazione del calendario.
Un calendario che vede confermati tutti i principali brand, affiancati da debuttanti come Atsushi Nakashima, Lucio Vanotti, Piccione.Piccione, l’ospite dell’Armani/Teatro che sarà annunciato oggi, e Diesel Black gold, al suo ritorno a Milano. Oltre a 16 giovani designer, che presenteranno all’interno del Fashion hub market dell’Unicredit pavilion di piazza Gae Aulenti.
Spazio che accoglierà a settembre anche la sfilata del vincitore di Who is on next? donna di luglio, come anticipato da Capasa.


 

Responsabili

Arrigo Ruzza, è l'ideatore e progettista dell'Editoriale di Immagini. E' l'autore degli articoli che compaiono nel giornale.
Con l'esperienza che lo distingue presenta gli argomenti dell'editoriale che ritiene di interesse generale e di grande attualità.

La fonte delle informazioni qui pubblicate provengono prevalentemente dalla rete. L'innesauribile archivio che dispone su ogni argomento è sempre attuale e diversificato.
L'origine dei testi e delle informazioni sono personali ed elaborate a seconda del tema sviluppato. Il sottoscritto, come editore, se ne assume la responsabilità con scienza, coscienza e le approva.

Wikipedia, è il dizionario del web. Spesso usato da tutti noi per illuminare punti oscuri della nostra conoscenza. Gestito da un'associazione di giovani di grande valore morale che da ogni parte del pianeta coolabora a tenerlo in vita con fatica. Non sono legati ad associazioni od altro enti particolari, non hanno appartenenza politica, ma hanno a cuore la diffusione della conoscenza libera e gratuita per tutti, perchè di tutti.

Dai telegiornali, nazionali e locali, e dai mezzi di informazione sono tratti gli argomenti del nostro editoriale, senza nessuna pretesa a volerli sostituire. I fatti a cui ci si riferisce hanno sempre una sorgente attendibile ed ufficiale di ampio raggio e respiro.

La carta stampata in genere è l'altra fonte di informazione da cui provengono i nostri articoli. Possono avere origine da fatti di cronaca o di cultura. Le immagini che compaiono nei reportages invece sono di provenienza varia, il web ha la sua parte più imortante.

Lascia il tuo commento